Cosa è
Il processo di gestione integrata dei rischi (ERM) ha la finalità di supportare il management e il CdA nell’assumere decisioni compatibili con il profilo di rischio della società e coerenti con gli obiettivi aziendali.
Fasi
CONTEST ANALYSIS:
l’ambiente interno costituisce l’identità essenziale di un’organizzazione, determina la forma mentis delle persone che operano in azienda riguardo i livelli di accettabilità del rischio, l’integrità e i valori etici;
RISK AND VULNERABILITY ASSESSMENT:
identificazione, classificazione, quantificazione dei principali eventi che potrebbero minacciare il raggiungimento degli obiettivi aziendali;
TREATMENT:
consiste nel mettere in atto azioni per ridurre il livello di rischio ad un livello considerato accettabile;
MONITORING:
monitoraggio continuo sull’insorgere di nuovi rischi;
BUSINESS CONTINUITY PLAN (BCP):
insieme di procedure che consente ad un’organizzazione di continuare la sua attività a livelli minimi definiti accettabili a seguito di un grave evento accidentale.
Perché scegliere ERM
Vuoi conoscere e quantificare i rischi e le criticità che minacciano la tua azienda.
Vuoi garantire maggior resilienza alla tua azienda di fronte a crisi e disastri.
Vuoi protegge la tua azienda dall’imponderabilità degli eventi.